Yoga
Una via di benessere in cui si incontrano corpo mente e spirito
Si possono individuare quattro grandi direttrici yoga: lo yoga della conoscenza – Jnana Yoga, lo yoga dell’azione – Karma Yoga, lo yoga della devozione – Bhakti Yoga, e lo yoga regale – Raja Yoga. Quest’ultimo comprende lo yoga fisico – Hatha Yoga – per come è conosciuto in occidente, che unisce posizioni, respiro e meditazione.
Lo yoga come lo intendiamo è dunque una pratica di ascolto attivo in cui corpo mente e spirito lavorano insieme.
Molte sono le porte che conducono a questo cammino, diverse le tecniche e gli approcci come differenti sono le persone.
Ciò che rimane costante è l’attenzione al respiro, il movimento consapevole, il riconoscimento dei propri limiti e il loro eventuale superamento.
Il cammino parte da dove e come si è, la pratica sostiene il viaggio, il punto di arrivo è unico per ogni partecipante.
Potrai scegliere lo stile che maggiormente si adatta a te
YIN
Pratica dolce e profonda. Si lavora con la forza di gravità e la durata. Poche posizioni vengono tenute dai 2 ai 7 minuti permettendo di lavorare sui tessuti connettivi del corpo. Sono posizioni perlopiù passive, in cui si assume una certa forma e la si mantiene nel tempo. L’attenzione è al respiro e alle sensazioni che il corpo rimanda. Come il movimento fisico rallenta, anche la mente sembra acquietarsi e rilassarsi.
Lezioni di gruppo
Lezioni duetto
VINYASA
Pratica intensa e movimentata: posizioni e sequenze da eseguire con particolare attenzione al ciclo respiratorio. Dopo un attento riscaldamento per ammorbidire e preparare mente e corpo, vengono eseguiti diversi cicli di Saluto al Sole con varianti. Inizialmente l’attenzione è concentrata a imparare la sequenza; una volta presa dimestichezza con le posizioni, diventa possibile perdersi nel flusso e ritrovarsi nel movimento del respiro.
Lezioni di gruppo
Lezioni duetto
HATHA
Studio del respiro, posizioni attive e passive, sequenze, rilassamento finale. In queste lezioni le asana vengono tenute abbastanza a lungo da percepirne l’effetto diretto sul corpo e sulla mente. Il respiro è continuo e calmo. Si lavora dall’interno della posizione per renderla viva e interessante. Il ritmo più lento permette di lavorare nel dettaglio, concentrandosi di volta in volta su aspetti diversi della pratica. Il giusto mezzo.
Pratica intermedia, adatta a tutti.
YOGA IN GRAVIDANZA
Come una mamma cresce in sé l’intero universo, così la pratica si fa dolce e profonda, intensa e minuziosa per adattarsi alle necessità delle praticanti. Tecniche respiratorie e visualizzazioni aiutano e sostengono durante la gravidanza fino al momento della nascita. Un luogo e un tempo protetto per caricarsi in vista del miracolo.
Lezioni di gruppo: massimo 4
Si potrebbero scrivere (e sono state scritte) pagine e pagine sullo yoga. Ma non è solo teoria, è una pratica. Pertanto, se hai ancora dubbi su quale sia lo stile più adatto a te, la cosa migliore da fare è provare: la nostra insegnante Laura è sempre pronta a darti consigli.
La pratica dello Yoga presso Studio Corpore: cosa aspettarsi?
La conquista della leggerezza passa per una pratica intensa, divertente, impegnativa e rigenerante
Le lezioni durano circa un’ora e sono strutturate in questo modo: concentrazione, riscaldamento, posizioni e sequenze, rilassamento finale.
Il pranayama (controllo del respiro) svolge un ruolo fondamentale così come gli esercizi volti ad aumentare la flessibilità, la forza, l’equilibrio.