Walking Mountains- Ascoltarsi in Cammino | Sabato 21 giugno
Il workshop di approfondimento nasce con l’intento di arricchire il programma espositivo “Walking Mountains”, promosso dal Museo Nazionale della Montagna di Torino, attraverso un percorso esperienziale dedicato alla tecnica del cammino.
Ispirato al movimento artistico della walking art, che costituisce il nucleo concettuale dell’intero progetto, il cammino viene qui proposto come strumento privilegiato per esplorare lo spazio in modo consapevole, utilizzando gli stimoli interni ed esterni per riflettere sul proprio modo essere in relazione con il proprio corpo e con il mondo.
Insieme a Emilia e Giulia di Corpore Clinica Dinamica, organizzeremo un‘esperienza che ha lo scopo di vivere in maniera consapevole l’atto del camminare.
L’attività si svolgerà nell’arco di una mattinata e prenderà avvio con una pratica guidata, pensata per migliorare la percezione del corpo nella dinamica del cammino. A seguire, è prevista la visita alla mostra ospitata dal museo.
La terza parte dell’esperienza sarà dedicata all’applicazione di quanto appreso, attraverso una camminata consapevole — adatta a tutti e a partecipazione libera — immersi nel verde del percorso che, dalla sede del museo, raggiunge la zona della Gran Madre.
ll Museo della Montagna custodisce uno spazio unico nonché la cornice ideale per migliorare la percezione del corpo nella dinamica del cammino. La lezione avrà luogo sulla terrazza del museo da cui si vede la città. A partire dall’osservazione del nostro modo spontaneo di camminare, entreremo in una pratica corporea di esplorazione dei fondamenti del cammino e della dinamica del passo, sperimentando movimenti del corpo che ne alleggeriscono il carico e ne facilitano il fluire.
Avremo la possibilità di conoscere il lavoro degli artisti che hanno fatto della walking art l’essenza della propria pratica artistica.
Sfruttando come punto di partenza il Museo della Montagna ci incammineremo per il sentiero che si trova alle pendici della collina, fino a raggiungere la Gran Madre. Lavoreremo sulla mente in abbinamento all’attività fisica, cercando di valutare l’importanza della concentrazione e dell’osservazione al fine di rendere il cammino un’esperienza di conoscenza e di movimento consapevole.
Durante la passeggiata includeremo nell’esperienza l’osservazione delle sensazioni che emergono, focalizzandoci sui sensi. A partire dall’appoggio a terra, passando attraverso l’ascolto del respiro, dell’oscillazione del passo e del flusso ininterrotto di movimento, renderemo la camminata un’esperienza di esplorazione di noi stessi e del nostro sentire.
Costo?
50 euro a persona
Dove?
Museo Nazionale della Montagna, Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino
Informazioni e prenotazioni
Si consiglia ai partecipanti di indossare un abbigliamento comodo per attività all’aperto e già adatto alla pratica, che si svolgerà prima della visita guidata.
L’attività dedicata alla camminata e alla percezione del movimento è pensata per essere accessibile a tutti; tuttavia, ciascun partecipante è libero di decidere se prendervi parte, in base alle proprie condizioni fisiche e alle esigenze personali.
Prenotazioni a info@studiocorpore.it
Per prenotare il tuo posto scrivi a info@studiocorpore.it
Via Giulia di Barolo 3, Torino
+39 345 9796179
info@studiocorpore.it
LUN-VEN | 7.45 – 21.30
SAB | 9.00 – 13.00
LUN-GIO | 14.30 – 19.30
VEN | 08.30 – 13.30
moscatelli@pec.studiocorpore.it | 014 504 005 59 | CODICE DESTINATARIO SZLUBAI | Designed by WHEAD