L’agopuntura: disciplina antica dai benefici concreti.
L’agopuntura è una delle 5 branche di cui si compone la Medicina Tradizionale Cinese (TCM). Essa nasce in Cina circa 3000 anni fa. Il primo testo dedicato all’agopuntura è il “Neijing Su Wen” che risale a circa il II secolo a.c.
L’agopuntura è un valido strumento terapeutico complementare alla Medicina Occidentale, sicuro, naturale e privo di effetti collaterali per il trattamento e la prevenzione di diverse patologie.
Essa agisce attraverso l’inserzione di fini aghi, sterili e monouso, del diametro massimo di 0,45 mm in punti specifici del corpo che possono trovarsi sui Meridiani (canali energetici immaginari che attraversano il nostro corpo e nei quali, secondo la concezione della TCM scorre l’energia definita “Qi” e che nella Medicina Occidentale corrispondono a aree di strutture tendino-muscolari e di tessuto connettivo sottocutaneo su cui troviamo gli agopunti che corrispondono ad aree in cui l’impedenza elettrica della cute risulta essere più bassa) oppure in punti trigger definiti Ashi (zone dolorose alla pressione, ischemiche e con maggior richiesta metabolica).
Una volta infisso l’ago esso viene stimolato in maniera specifica dall’agopuntore e, in base alla patologia, è possibile decidere di applicare all’ago l’elettrostimolazione o la tecnica della moxibustione.
I benefici e gli effetti dell’agopuntura possono agire su diversi livelli diversi e adattarsi a condizioni del corpo di varia natura.
Nello specifico:
Principali indicazioni:
Dura circa 1.30 h durante la quale viene raccolta l’anamnesi sia dal punto di vista della Medicina Occidentale che della Medicina Tradizionale Cinese, verrà poi effettuato l’esame obiettivo della Lingua e dei Polsi, strumenti fondamentali della TCM.
Verrà quindi formulata la Diagnosi secondo entrambe le Medicine e si passerà infine al trattamento agopunturale.
Durata 45 min-1 h, all’inizio della quale verrà chiesto un breve rimando dell’andamento clinico e sintomatologico in seguito alla precedente seduta e verrà effettuato il trattamento agopunturale.
Simona Sandri, Medico di Medicina Generale, Agopuntrice e Insegnante di Vinyasa Yoga.
L’interesse per il mondo Orientale è iniziato alle scuole superiori, come reazione ad un concetto che mi è sempre apparso lacunoso nello studio della filosofia: la separazione filosofica di mente e corpo attuata per primo da Cartesio e portata poi avanti dai filosofi e scienziati occidentali per centinaia di anni.
Al contrario, nelle filosofie orientali è da sempre centrale l’importanza dello stretto rapporto tra mente e corpo, della loro interdipendenza ed influenza reciproca nonché il fatto che non possano essere considerate come due entità separate né divisibili, e questo ha dato centinaia di anni di vantaggio di studio e di esperienza rispetto alle filosofie Occidentali che, solo negli ultimi anni, stanno riscoprendo l’importanza del legame inscindibile tra le due entità, grazie a discipline moderne come la PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia).
Io vedo nell’approccio integrato e complementare delle due discipline, una risorsa ed un valore aggiunto che utilizzo quotidianamente nella pratica clinica con lo scopo finale di ottenere il benessere dell’individuo.
Infine, sono una sportiva, da sempre, e questo ha apportato alla mia visione clinica un altro tassello fondamentale che applico quotidianamente con i miei pazienti, ovvero valorizzare l’importanza del movimento e della consapevolezza del proprio corpo per poter guarire o vivere in modo sano.
Via Giulia di Barolo 3, Torino
+39 345 9796179
info@studiocorpore.it
LUN-VEN | 7.45 – 21.30
SAB | 9.00 – 13.00
LUN-GIO | 14.30 – 19.30
VEN | 08.30 – 13.30
moscatelli@pec.studiocorpore.it | 014 504 005 59 | CODICE DESTINATARIO SZLUBAI | Designed by WHEAD